| PERCORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA ATTIVA Aperto alle gestanti dalla 16 settimana di EG in poi Un corso speciale...multidisciplinare...ricco di esperienze...per conoscere il mondo del prenatale e curare il benessere psicofisico prepararsi all'evento del parto (naturale o cesareo) all'incontro con il bambino nato e all’allattamento I papà sono i benvenuti e preziosi nel percorso | |||||||
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA DI SECONDI FIGLI
Tematiche e condivisioni con le mamme del gruppo in 5 incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno: • Il rapporto tra l’attuale gravidanza e la precedente (psicopedagogista)
Il percorso di Educazione Prenatale diventa uno spazio esclusivo per il benessere della mamma dove questa volta il protagonista è anche il bambino! Prevede una parte teorica ed una pratica, rilassante, giocosa e affascinante…anche per il bimbo. Per imparare a rilassarsi e armonizzarsi con lui. Finalità degli incontri: • conoscere le abilità ed i bisogni del bambino sin dal prenatale
Altri Corsi:
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA & EDUCAZIONE PRENATALE
TELEFONO ROSSO 06-3050077, una linea telefonica dedicata a future e neo mamme. E’ lo speciale servizio telefonico gratuito, il suo nome è Telefono Rosso, attivo presso l’Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica, con il sostegno della Regione Lazio, che offre informazioni e chiarimenti “a domicilio” per la prevenzione dei difetti congeniti del neonato e una valutazione dei rischi teratogeni (fattori che possono causare malformazioni dell’embrione), per esempio derivanti dall’assunzione di farmaci in gravidanza. Il servizio (al costo della sola telefonata) è attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00. La consulenza viene effettuata da medici specializzati in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica. La valutazione del possibile rischio riproduttivo si avvale anche delle banche dati specifiche disponibili a livello internazionale. Il Telefono Rosso – è infatti integrato nella rete dei servizi omologhi (Teratogen Information Service) europei (ENTIS) ed extraeuropei (OTIS), con i quali esiste un rapporto continuo di scambio di informazioni relative soprattutto alle problematiche che risultano più rare o nuove. |